Calcolo Stipendio Netto

Il tuo assistente digitale per capire la busta paga. Inserisci il tuo stipendio lordo e scopri subito quanto riceverai netto in tasca.

Semplice, Veloce, Trasparente

Il nostro calcolatore ti guida passo dopo passo nella comprensione del tuo stipendio.

1. Inserisci i dati

Fornisci il tuo stipendio lordo e alcuni dettagli contrattuali.

2. Elaboriamo i numeri

Applichiamo le aliquote INPS e gli scaglioni IRPEF più recenti.

3. Ottieni il risultato

Visualizza il tuo netto con un dettaglio completo e una spiegazione chiara.

Il tuo Calcolatore di Stipendio
Compila i campi qui sotto per ottenere una stima del tuo stipendio netto.

Indica se hai familiari a carico (es. coniuge, figli).

Guida Completa al Calcolo dello Stipendio Netto

Capire la busta paga può sembrare un'impresa complicata, quasi come decifrare un antico manoscritto. Tra sigle, percentuali e trattenute, è facile perdersi. Ma non temere, siamo qui per fare chiarezza. Questa guida è pensata per aiutarti a capire, passo dopo passo, come si arriva dallo stipendio lordo a quello netto che vedi accreditato sul tuo conto. Il nostro obiettivo? Rendere il calcolo dello stipendio netto un processo trasparente e comprensibile per tutti.

La Differenza Fondamentale: Lordo vs. Netto

Prima di tutto, chiariamo il concetto di base. Lo stipendio lordo, spesso indicato come RAL (Retribuzione Annua Lorda), è l'importo totale che il tuo datore di lavoro si impegna a pagarti in un anno, prima di qualsiasi trattenuta. È la cifra che trovi scritta sul contratto di lavoro. Lo stipendio netto, invece, è la somma che effettivamente ricevi in tasca ogni mese, dopo che lo Stato e gli enti previdenziali hanno prelevato la loro parte. In pratica, è il lordo meno le tasse e i contributi.

I Pilastri del Calcolo: Contributi INPS e Tasse IRPEF

Il viaggio dal lordo al netto passa principalmente attraverso due grandi "tappe" obbligatorie: i contributi previdenziali (INPS) e l'imposta sul reddito (IRPEF). Vediamole nel dettaglio.

1. Contributi Previdenziali (INPS)

La prima trattenuta che incontriamo è quella per i contributi sociali, versati all'INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale). A cosa servono? Finanziano la tua futura pensione, l'indennità di disoccupazione, la maternità e altre prestazioni sociali. È una sorta di salvadanaio per il tuo futuro.

Per la maggior parte dei lavoratori dipendenti del settore privato, l'aliquota a carico del lavoratore è del 9,19%. Questa percentuale si calcola direttamente sullo stipendio lordo. Quindi, se il tuo stipendio lordo mensile è di 2.000 €, la prima trattenuta sarà di 183,80 € (2.000 € * 9,19%). Facile, no?

L'importo rimanente, chiamato imponibile fiscale, sarà la base su cui calcolare la seconda grande trattenuta: l'IRPEF.

2. L'IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche)

L'IRPEF è la principale imposta italiana ed è progressiva. "Progressiva" significa che l'aliquota (la percentuale di tassa) aumenta all'aumentare del tuo reddito. Chi guadagna di più, contribuisce in proporzione maggiore. L'IRPEF si calcola sull'imponibile fiscale annuale (Stipendio Lordo Annuale - Contributi INPS).

Il sistema si basa su "scaglioni" di reddito, ciascuno con la sua aliquota. Per il 2024, gli scaglioni sono i seguenti:

  • Fino a 28.000 €: aliquota del 23%
  • Da 28.001 € a 50.000 €: aliquota del 35%
  • Oltre 50.000 €: aliquota del 43%

Facciamo un esempio. Se il tuo imponibile fiscale annuo è di 35.000 €, non pagherai il 35% su tutto l'importo. Pagherai il 23% sui primi 28.000 € (6.440 €) e il 35% sulla parte eccedente, ovvero su 7.000 € (2.450 €). La tua IRPEF lorda totale sarà quindi 8.890 €.

Le Detrazioni Fiscali: Un Aiuto Concreto

Fortunatamente, l'IRPEF lorda non è la cifra finale che verserai. Lo Stato prevede delle detrazioni fiscali, ovvero degli "sconti" sull'imposta, che dipendono dalla tua situazione personale e lavorativa. Le più comuni sono:

  • Detrazione per lavoro dipendente: Spetta a tutti i lavoratori dipendenti e varia in base al reddito. È più alta per i redditi bassi e decresce all'aumentare dello stipendio.
  • Detrazioni per familiari a carico: Se hai un coniuge o dei figli che non hanno un reddito proprio (o molto basso), hai diritto a uno sconto sull'imposta. L'importo varia in base al reddito e al numero di familiari.
  • Altre detrazioni: Esistono detrazioni per spese mediche, interessi sul mutuo della prima casa, spese di istruzione, e molto altro. Queste solitamente si applicano in fase di dichiarazione dei redditi (modello 730).

L'IRPEF netta si ottiene sottraendo queste detrazioni dall'IRPEF lorda. È questo l'importo finale che ti viene trattenuto come imposta sul reddito.

Elementi Aggiuntivi: Addizionali e Bonus

A complicare (solo un po') il quadro ci sono le addizionali regionali e comunali all'IRPEF. Sono delle piccole imposte locali che variano da una regione all'altra e da un comune all'altro. Vengono calcolate sull'imponibile fiscale e trattenute solitamente l'anno successivo a quello di riferimento.

Non dimentichiamo poi gli elementi positivi! Uno di questi è il "Trattamento Integrativo" (ex Bonus Renzi), un bonus fino a 1.200 € all'anno (100 € al mese) per i lavoratori con redditi fino a 15.000 €. Sopra questa soglia, il bonus spetta solo se la somma di alcune detrazioni supera l'imposta lorda.

Mettiamo Tutto Insieme: Un Esempio Pratico

Proviamo a fare un calcolo dello stipendio netto completo. Ipotizziamo un lavoratore dipendente con una RAL di 30.000 €, senza familiari a carico.

  1. Contributi INPS: 30.000 € * 9,19% = 2.757 €
  2. Imponibile Fiscale: 30.000 € - 2.757 € = 27.243 €
  3. Calcolo IRPEF Lorda: 27.243 € * 23% = 6.265,89 € (rientra tutto nel primo scaglione)
  4. Detrazione da Lavoro Dipendente (stimata): circa 1.910 € (varia leggermente)
  5. IRPEF Netta: 6.265,89 € - 1.910 € = 4.355,89 €
  6. Stipendio Netto Annuale: 30.000 € (Lordo) - 2.757 € (INPS) - 4.355,89 € (IRPEF Netta) = 22.887,11 €
  7. Stipendio Netto Mensile (su 13 mensilità): 22.887,11 € / 13 = circa 1.760 €

Questo è un esempio semplificato. Il nostro calcolatore automatico considera molte più variabili per darti una stima più precisa. Usalo per avere un'idea chiara del tuo potenziale stipendio e per pianificare al meglio le tue finanze!

Chi Siamo

Stipendio Chiaro nasce dalla frustrazione e dalla confusione che molti lavoratori, proprio come noi, provano ogni mese davanti alla propria busta paga. La nostra missione è semplice: rendere il calcolo dello stipendio netto un processo chiaro, accessibile e trasparente per tutti in Italia.

Crediamo che ogni lavoratore abbia il diritto di capire esattamente come viene calcolato il proprio stipendio, quali tasse paga e perché. Con questo strumento, speriamo di offrire un punto di riferimento affidabile e facile da usare per chiunque voglia fare luce sulla propria situazione finanziaria.

Domande Frequenti (FAQ)

Contattaci
Hai domande o suggerimenti? Scrivici un messaggio.